Benvenuti al Planetario!!!

Ecco la pagina che vi invita a visitare le stelle al planetario di Pavia!
Dove: Palazzo Universitario - Strada Nuova 65, 27100 PAVIA
Orario di apertura: Lunedì : 14.00 - 17.00; Mercoledì e Venerdì: 9.00 -12.00; e ogni quarto sabato del mese dalle 15,30 alle 18,30

lunedì 25 giugno 2012

Occultazione di Giove in piena estate


Quest’anno, a metà del mese di luglio, si verificherà un evento abbastanza raro per le nostre latitudini, l’occultazione di Giove da parte della Luna. 

Nella notte tra il 14 ed il 15 luglio, in un orario scomodo, ma non per un appassionato, il pianeta Giove verrà occultato da una Luna calante, più o meno a metà strada tra l’ultimo quarto e la luna nuova.
Dicevo che l’orario è alquanto scomodo, dato che in tutte le località italiane inizierà dopo le 3 di notte, per finire alle 4 passate: se però pensiamo che l’occultazione riguarderà anche i quattro satelliti galileiani, allora si allontana definitivamente l’idea di un orario notturno difficile.
Bisogna poi pensare che si tratta della notte tra sabato e domenica e perciò adattissima per un’osservazione insieme ad altri amici ed appassionati, armati almeno di una buona fotocamera e di binocolo, senza neanche troppe preoccupazioni per la temperatura: davanti ad un evento così raro e spettacolare il sonno e i disagi passano assolutamente in secondo piano.
Come potremo vedere molto bene nei diagrammi e nel filmato, in quella notte Giove presenta i suoi satelliti in formazione bilanciata, due da un lato (Europa ed Io) e due dall’altro (Ganimede e Callisto), e verranno occultati in sequenza proprio nell’ordine in cui li ho citati.

la Luna si avvicina minacciosa a Giove
In questa foto, realizzata con Stellarium per un istante precedente l’evento, vediamo infatti Giove con la sua corte di satelliti che sta per essere nascosto alla vista da una Luna minacciosa: il moto lunare porterà il nostro satellite a nascondere (occultare) dapprima Europa, poi il vulcanico Io, poi ancora il grande pianeta gassoso e da ultimi gli altri due satelliti, in istanti che si differenziano di appena pochi minuti l’uno dall’altro.
Nella nostra penisola l’evento è ben visibile ed avviene in orari differenti a seconda della longitudine e della latitudine della località di osservazione

Per chi è alle prime armi

Chi si sta affacciando da poco all’Astronomia o non è così esperto, potrebbe avere difficoltà a comprendere bene dove quando e come osservare l’evento.
La domanda che mi sento porre in situazioni analoghe è in genere “ma dove devo guardare?” e se dico “verso Est” molti rimangono nel dubbio.
Oramai però un qualunque smartphone è dotato del GPS e basta attivarlo e lanciare un qualunque applicativo (da scaricare gratuitamente dal market) che mostri una bussola: il gioco è fatto. Ancora meglio, consiglio di scaricarsi una delle tante applicazioni (simili a Stellarium) tra le quali spicca Google Sky Map (anche questa gratuita) con la quale trovare un qualsiasi oggetto del cielo è davvero semplicissimo!
Però comunque la Luna è un oggetto che si trova facilmente in cielo senza tanti aiuti informatici: se si trova sopra l’orizzonte, basta aprire gli occhi e guardarsi intorno! Insomma basta volerla trovare!

Articolo di Pierluigi Panunzi tratto da http://www.astronomia.com/2012/06/15/occultazione-di-giove-in-piena-estate/

Nessun commento:

Posta un commento